Il mio insegnamento di Storia greca è rivolto a studenti universitari iscritti al corso di laurea specialistica in Lettere, Lingua e Cultura Italiana e si pone l’obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
Con riferimento alla conoscenza e alla capacità di comprensione:
- conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia greca dalle origini sino all’età ellenistica sotto il profilo politico, economico e socio-culturale;
- conoscenza e capacità di periodizzazione dei principali processi storici analizzati sia nel loro continuum diacronico sia nel rapporto sincronico con altre vicende storiche;
- conoscenza dei principali punti di snodo della storia greca e dei testimoni di riferimento;
- conoscenza delle tendenze seguite e dei risultati raggiunti dalla moderna ricerca storiografica.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- capacità di stabilire nessi logico-causali tra eventi storici e di porre relazioni con altre discipline e aree tematiche;
- capacità di rielaborazione autonoma degli argomenti studiati;
- capacità di inquadrare, di analizzare e di interpretare le fonti proposte.
Con riferimento all’autonomia di giudizio:
- sviluppo di abilità critico-dialettiche nell’ambito della storia e della storiografia greca.
Con riferimento alle abilità comunicative:
- conoscenza adeguata e utilizzo ragionato del lessico specifico della disciplina;
- capacità di organizzare e di articolare discorsi, sia in forma scritta sia in forma orale, sui temi affrontati;
- capacità espositiva (ordine e coerenza) ed espressiva (forma e correttezza).
Con riferimento all’abilità ad apprendere:
- conoscenza e utilizzo autonomo dei principali strumenti di ricerca della disciplina;
- consapevolezza del potenziale degli strumenti di analisi e di ricerca provenienti dal web;
- capacità di impiego degli strumenti di apprendimento cooperativo.
Contenuti: risorse, materiali e attività
Il corso si compone di 48 lezioni di cui la prima, di carattere introduttivo, è volta sia a delineare contenuti, obiettivi di apprendimento e indicazioni metodologiche del corso sia a suggerire allo studente linee guida utili per la preparazione dell’esame finale, mentre l’ultima, di carattere generale, è finalizzata a rintracciare una visione di insieme delle principali tematiche affrontate.
Al termine di ogni lezione, vengono proposti un test con domande a risposta aperta (il cui svolgimento non è obbligatorio ma vivamente consigliato) e un corredo di letture e di schede di approfondimento (da intendersi quale materiale didattico integrativo e non sostitutivo rispetto ai testi suggeriti per la preparazione dell’esame finale) allo scopo di gettare luce supplementare su questioni storiograficamente rilevanti e, a un tempo, di suggerire una metodologia di analisi nell’approccio alle fonti, con particolare attenzione a quelle di età classica.
Il corso prevede attività di didattica erogativa, nella fattispecie audiolezioni corredate da materiale di supporto allo studio individuale in formato *pdf.
Per quanto concerne le attività di didattica interattiva, sono previsti quiz a risposta multipla con feedback automatico. A corredo di tale materiale vengono inoltre proposti, al termine di ogni lezione, brevi test a risposta aperta con produzione di file su ePortfolio. Lo svolgimento di tali test è vivamente consigliato in quanto ulteriore strumento di accertamento e di verifica delle conoscenze, quindi di confronto sui contenuti del corso.
Provide Feedback